Un confronto tra le due dimensioni del Datejust per aiutarti a scegliere il modello ideale.
Il Rolex Datejust è uno degli orologi più iconici e rappresentativi della maison svizzera Rolex. Introdotto nel 1945 per celebrare il 40º anniversario dell’azienda, il Datejust ha segnato una pietra miliare nell’orologeria essendo il primo orologio da polso a carica automatica con l’indicazione della data in una finestra sul quadrante.
Storia e Caratteristiche del Rolex Datejust
Il modello originale, con referenza 4467, era disponibile esclusivamente in oro giallo 18 carati e presentava caratteristiche distintive come la cassa Oyster impermeabile, la lunetta zigrinata e il nuovo bracciale Jubilee, creato appositamente per l’occasione. Nel corso degli anni, il Datejust ha subito numerose evoluzioni, mantenendo però intatta la sua essenza di orologio elegante e versatile.
Una delle innovazioni più significative introdotte nel 1954 è stata la lente Cyclope, posizionata sopra la data per migliorarne la leggibilità. Questa caratteristica è diventata un tratto distintivo di molti modelli Rolex successivi.
Dimensioni del Rolex Datejust: 36 mm vs 31 mm
Negli ultimi decenni, Rolex ha ampliato la gamma del Datejust introducendo diverse dimensioni di cassa per soddisfare le varie preferenze degli appassionati. Le due dimensioni più popolari sono il Datejust 36 mm e il Datejust 31 mm.
Rolex Datejust 31 mm: l’eleganza discreta
Il Datejust 31 mm, spesso denominato “Lady-Datejust”, è stato introdotto per offrire una versione più delicata e femminile del classico Datejust. Questa dimensione è ideale per chi ha polsi più sottili o per chi preferisce un orologio più discreto. Nonostante le dimensioni ridotte, il Datejust 31 mm mantiene tutte le caratteristiche distintive della linea, inclusa l’impermeabilità, il movimento automatico e la finestra della data con lente Cyclope. La cassa più piccola conferisce un tocco di raffinatezza e sobrietà, rendendolo perfetto per chi cerca un accessorio elegante che completi il proprio stile senza dominare l’attenzione. Questo modello è spesso scelto da chi desidera un orologio che si integri armoniosamente con altri gioielli o accessori.
Rolex Datejust 36 mm: il classico intramontabile: Il Datejust 36 mm è la dimensione originale con cui Rolex ha lanciato questa linea. Questa misura è spesso considerata la scelta classica, adatta sia a uomini che a donne che preferiscono un orologio di presenza senza essere eccessivamente vistoso. Il quadrante da 36 mm offre una leggibilità ottimale, permettendo una visualizzazione chiara delle ore e della data. Inoltre, la maggiore superficie del quadrante consente una varietà di design e dettagli, rendendo ogni orologio unico. La cassa da 36 mm mantiene le proporzioni tradizionali, offrendo un equilibrio perfetto tra eleganza e funzionalità. Questo modello è particolarmente apprezzato da chi desidera un orologio che si faccia notare al polso senza risultare troppo imponente.
Confronto estetico e funzionale
Il Datejust 36 mm conserva l’equilibrio classico che ha reso celebre questo modello. Le sue proporzioni sono armoniose: la cassa è sufficientemente ampia da valorizzare il design del quadrante e della lunetta, mantenendo al tempo stesso un profilo elegante e discreto. Si adatta perfettamente sia a polsi maschili che femminili, diventando nel tempo una misura sempre più unisex. Il 31 mm, dal canto suo, si distingue per la sua grazia più contenuta e per un’estetica delicata che lo rende molto apprezzato da chi predilige orologi più piccoli, con un impatto visivo più leggero. Anche se tradizionalmente associato al pubblico femminile, il Datejust 31 mm si sta affermando come scelta sofisticata per chi cerca un orologio raffinato, da indossare con naturalezza ogni giorno.
A livello di versatilità, entrambi i modelli si distinguono per la loro capacità di adattarsi a contesti diversi, ma con alcune differenze. Il Datejust 36 mm, con la sua dimensione intermedia, ha un’ottima presenza al polso e risulta perfetto in contesti sia formali che informali. Può essere indossato con un abito sartoriale o con una camicia aperta in modo ugualmente appropriato. Il 31 mm è più discreto, ideale per chi desidera un orologio elegante ma che non attiri troppa attenzione. Il suo profilo più compatto lo rende molto comodo da indossare anche per lunghi periodi, ed è perfetto per chi ha uno stile minimalista e classico.
Dal punto di vista tecnico, entrambi i modelli sono dotati di movimento automatico ad alta precisione. Il Datejust 36 mm è alimentato dal calibro 3235, un movimento innovativo che integra lo scappamento Chronergy, con una riserva di carica di circa 70 ore. Il Datejust 31 mm, invece, monta il calibro 2236, anch’esso dotato di prestazioni eccellenti, con spirale Syloxi in silicio, sviluppata da Rolex per garantire maggiore stabilità termica e resistenza ai campi magnetici. Entrambi sono certificati Cronometri Superlativi, il che significa che offrono una precisione giornaliera compresa tra -2/+2 secondi, un livello ben superiore agli standard COSC.
Fattori da considerare nella scelta
La dimensione del polso è un fattore importante, ma non deve essere l’unico criterio. Il Datejust 36 mm si adatta bene a polsi da medi a robusti, mentre il 31 mm è perfetto per chi ha un polso più sottile o per chi preferisce un orologio meno ingombrante. Tuttavia, molte donne con polso sottile scelgono comunque il 36 mm per una questione di stile più deciso. Allo stesso modo, non mancano uomini che scelgono il 31 mm per la sua discrezione. La scelta dipende quindi anche dall’idea che si ha di un orologio: vuoi che sia protagonista o che accompagni il tuo stile con discrezione?
Le preferenze personali giocano un ruolo determinante. Alcuni amano la sensazione di un orologio più grande e visibile, altri cercano qualcosa di più intimo e raccolto. Il 36 mm è spesso visto come la misura più versatile della collezione Datejust, capace di unire classicismo e contemporaneità. Il 31 mm è più tradizionalista, perfetto per chi desidera un orologio sobrio, senza rinunciare alla qualità e al prestigio del marchio Rolex.
In termini di valore di rivendita, entrambi i modelli conservano bene il loro prezzo nel tempo. Il Datejust 36 mm, per via della sua lunga tradizione e del suo ampio pubblico di riferimento, ha storicamente dimostrato un’ottima tenuta sul mercato. Anche il 31 mm, soprattutto in configurazioni con quadranti particolari o diamanti, gode di grande domanda, specialmente tra i collezionisti e negli ambienti più classici. La scelta del materiale, del bracciale e della combinazione cromatica incide molto su quanto l’orologio potrà valere nel tempo.
Perché il Rolex Datejust è un buon acquisto
Acquistare un Rolex Datejust significa entrare in possesso di un’icona dell’orologeria, un modello capace di attraversare le epoche restando sempre attuale. Sin dalla sua nascita, il Datejust è stato simbolo di precisione, affidabilità e stile. È stato scelto da capi di stato, atleti, artisti e personalità del mondo della cultura, diventando un vero e proprio status symbol. La sua eredità non è solo storica, ma anche culturale, perché il Datejust rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione.
Uno dei suoi maggiori punti di forza è la versatilità. Pochi orologi possono essere indossati con disinvoltura sia su un completo formale che su un look sportivo o casual. Il Datejust ci riesce, anche grazie alla varietà di combinazioni possibili: quadranti madreperla, colorati, con numeri romani o diamanti; lunette lisce, zigrinate o con pietre preziose; bracciali Jubilee, Oyster o President. Qualunque sia il gusto personale, è possibile trovare una configurazione che rispecchi esattamente il proprio stile.
La qualità tecnica è un altro elemento che rende il Datejust un acquisto intelligente. I movimenti interni sono il risultato di anni di ricerca e sviluppo e offrono prestazioni superiori alla media. Le componenti sono realizzate con materiali altamente resistenti, come l’acciaio Oystersteel o l’oro 18 ct, mentre la cassa Oyster garantisce impermeabilità fino a 100 metri. Il vetro zaffiro antigraffio con lente Cyclope, marchio di fabbrica Rolex, è un ulteriore dettaglio che contribuisce alla funzionalità quotidiana dell’orologio.
Dal punto di vista economico, il Datejust rappresenta anche un investimento sicuro. A differenza di altri beni di lusso, gli orologi Rolex mantengono e spesso aumentano il loro valore nel tempo, specialmente se ben conservati e corredati di scatola e documenti originali. Il mercato dell’usato per il Datejust è vivace e ben strutturato, e consente di vendere o scambiare l’orologio in qualsiasi momento con ottime prospettive.
In più, ogni Rolex Datejust acquistato da rivenditori ufficiali è coperto da una garanzia internazionale di 5 anni. La rete di centri di assistenza autorizzati garantisce un servizio post-vendita efficiente, che rende il possesso di un Datejust non solo un piacere, ma anche una tranquillità a lungo termine.
Conclusione: quale scegliere tra Datejust 36 mm e 31 mm?
La decisione tra Rolex Datejust 36 mm e 31 mm si gioca sul filo sottile tra gusto personale, stile di vita e proporzioni. Entrambi offrono prestazioni tecniche eccellenti, la stessa qualità costruttiva e una vasta gamma di opzioni estetiche. Il 36 mm è il punto d’incontro tra tradizione e modernità, adatto a chi cerca un orologio importante ma equilibrato. Il 31 mm, invece, si distingue per la sua grazia più contenuta, il suo fascino elegante e senza tempo.
In entrambi i casi, scegliere un Datejust significa fare un investimento solido, entrare nel mondo Rolex con un orologio iconico, versatile e destinato a durare per sempre. Se desideri scoprire quale configurazione è perfetta per te, il nostro consiglio è di provarli entrambi: solo così potrai sentire davvero quale dei due modelli ti rispecchia di più.
Scopri i Rolex Datejust disponibili su Mercuri Orologi
Consulta ora il nostro catalogo online e trova il tuo prossimo Datejust tra i modelli disponibili, tutti certificati e selezionati con cura.
Vedi i Rolex Datejust disponibili